Ricerca e sviluppo

La scarpa Arcopedico nasce nel 1966 con la creazione ad opera del dott. Elio Parodi di un innovativo plantare anatomico, progettato per sostenere l’arco plantare. Le sue ricerche lo portano infatti alla conclusione oggi condivisa da tutti gli specialisti, che il benessere della colonna vertebrale e dell’intero sistema scheletrico non può prescindere dal benessere del piede. Prima calzatura in assoluto ad essere concepita e brevettata con queste caratteristiche, Arcopedico fin dalla sua nascita è dotata di un supporto plantare che genera beneficio all’intera struttura scheletrica.

In quegli anni il dott. Elio Parodi non si limita alla progettazione del plantare, ma dota la calzatura Arcopedico di una tomaia automodellante in lycra che si adatta perfettamente alla forma di qualunque piede. Questa innovazione sarà un altro valore aggiunto della scarpa, in grado sia di dare finalmente sollievo alle persone con gravi problemi, che di soddisfare coloro che coltivano il culto del benessere per il proprio corpo.

Nel 2007 Ropar SA, azienda della famiglia Parodi detentrice del marchio Arcopedico, presenta in esclusiva mondiale “LYTECH®” Si tratta di un TESSILE BIOLOGICO di nuova generazione elaborato dai laboratori Ropar, composto all’80% da Elastomer e al 20% da PU. La fodera viene costruita con TESSUTO TRASPIRANTE con TRATTAMENTO ANTIMICOTICO. La certificazione BIOCALCE, ottenuta nel maggio 2007, assicura la sua assoluta idoneità, la difesa della salute, dell’ambiente e la qualità superiore.

Nel 2008, attraverso l’elaborazione del sistema “SANSMELL®” (foot deodorant system) Ropar SA crea la scarpa che DEODORA! Le scarpe costruite col sistema Sansmell® hanno al loro interno un insieme di sostanze che, integrate alle fibre tessili e fuse con una fibra stabile di propilene, generano proprietà antibatteriche, antimicotiche e antiodore. L’agente presente nelle fibre tessili è stato testato in accordo con le linee d’orientamento OECD e classificato: non originante ipersensibilità.